I numeri
DELL’AZIENDA

Asdomar-icona-numeri-1-2025

473

Collaboratori1

Asdomar-icona-numeri-2-2025

2

Stabilimenti: Olbia e Vila do Conde

Asdomar-icona-numeri-3-2025

5.278.000

Le famiglie che consumano i prodotti a marchio ASDOMAR5

Asdomar-icona-numeri-5-2025

7,7%

Quota di mercato a valore di ASdoMAR nel mercato del tonno3 in Italia

Asdomar-icona-numeri-6-2025

15,1%

Quota di mercato di Generale Conserve nel mercato del tonno4

Asdomar-icona-numeri-7-2025

340

(Circa) I player del Trade
con cui l’azienda
intrattiene rapporti
commerciali

64,1 %

Marca ASDOMAR

33,2%

Marche private

2,7%

Altro

  1. Dato espresso in Unità lavorative annue (ULA) include anche i 21 dipendenti della sede centrale di Genova e i dipendenti a tempo determinato, gli stagionali e i lavoratori con contratto interinale, che lavorano principalmente nel periodo di picco della produzione presso gli stabilimenti del Gruppo.
  2. Fatturato al lordo delle rettifiche di prezzo per sconti, premi e servizi commerciali resi dalla GDO.
  3. Fonte dati Circana TOTALE ITALIA I+S+LS ANNO 2024. Mercato tonno sott’olio <300g canale Super + Iper + Libero Servizio – marchio ASdoMAR.
  4. Fonte dati: TOTALE ITALIA I+S+LS ANNO 2024. Mercato tonno sott’olio <300g canale Super + Iper + Libero Servizio – Include il marchio ASdoMAR e i prodotti per le Private Label.
  5. Fatturato al lordo delle rettifiche di prezzo per sconti, premi e servizi commerciali resi dalla GDO.

Le Persone

Il CUORE DELLA NOSTRA IDENTITÀ

I collaboratori del Gruppo, attraverso un know-how distintivo che coniuga tradizione e innovazione tecnologica, conferiscono valore e qualità ai prodotti di Generale Conserve, che arrivano nelle case di milioni di famiglie.

In Generale Conserve, un team variegato di professionisti, tra cui segantini, cuochi e tecnici di laboratorio, integra tradizione e innovazione nella lavorazione del pesce, migliorando continuamente la qualità del prodotto. Le persone sono fondamentali per la crescita e la strategia dell’Azienda, che si impegna a garantire il benessere e la sicurezza dei dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro collaborativo.

Nel tempo, Generale Conserve ha sviluppato un rapporto di fiducia con i collaboratori, mantenendo un dialogo aperto per rispondere alle loro esigenze.

La storia di
Alessandro, responsabile della linea vaso vetro

Diversity & Inclusion

Generale Conserve si impegna attivamente a tutelare l’occupazione femminile, riconoscendo la sua fondamentale importanza, poiché il lavoro svolto presso gli stabilimenti di Olbia e Vila do Conde è tradizionalmente più diffuso tra le donne.

LE FASI DEL
Processo
Produttivo

Ricevimento e stoccaggio materie prime

Le materie prime vengono scaricate in appositi settori dello stabilimento, pesate e convogliate nelle diverse celle di stoccaggio a bassa temperatura con uno specifico lotto e identificate per garantirne la tracciabilità interna. La temperatura delle celle viene costantemente monitorata con invio automatico di avvisi ai tecnici e responsabili in caso di anomalia.

Su ciascun lotto vengono effettuati controlli a campione per effettuare le opportune analisi a garanzia della sicurezza alimentare.

Taglio e predisposizione alla cottura

Il tonno viene prelevato dalle celle frigorifere e convogliato nell’area dedicata ad effettuare i vari tagli (testa/coda, bodani, dorsi, ventresche).

Cottura

La cottura avviene in forni a vapore ed è gestita mediante sistemi di supervisione che, grazie all’utilizzo di sonde presenti nella carne e nell’ambiente del forno, monitorano costantemente il raggiungimento del corretto diagramma di cottura. Alla fine della cottura si ha una fase di raffreddamento.

Condizionamento

Il condizionamento inizia con un sistema di nebulizzazione ed è successivamente completato nella Chill Room, (una stanza climatizzata tra 0°C e 5°C) dove il tonno viene tenuto una notte al buio per rassodarsi e rimanere intero e compatto.

Pulitura

Ciascuna linea di pulitura è costituita da due postazioni, la prima, dove avviene la fase iniziale della pulitura (eliminazione di pelle, sottopelle, spine, red meat, ecc.), è collegata attraverso un nastro trasportatore alla seconda, dove viene effettuato il rifilo e cernita della qualità. Per ciascuna linea di pulitura è presente un duplice sistema di recupero differenziato degli scarti.

Invasettamento e inscatolamento

All’interno dello stabilimento esistono diversi settori distinti per l’inscatolamento o invasettamento dei vari prodotti. Ad esempio a Olbia, dove c’è la maggior varietà di imballaggi e referenze, il tonno viene indirizzato verso le scatole in banda stagnata, i vasi di vetro, le latte per i composti, i tubetti per i paté, etc…

Sterilizzazione

Dopo il dosaggio dei liquidi di governo e la chiusura, si passa alla sterilizzazione. È il reparto situato a valle dell’inscatolamento, in cui i prodotti vengono sterilizzati all’interno di autoclavi a vapore (scatole in banda stagnata) e ad acqua (vasi vetro).

Confezionamento

Una volta sterilizzati i prodotti vengono lavati, asciugati, etichettati e confezionati.

LA SCELTA DI
Localizzare

Il rispetto
PER IL MARE

Il mare e l’ecosistema marino, fonti delle materie prime, sono risorse preziose: è necessario difenderle per garantire la qualità e

il rispetto dei nostri prodotti. Generale Conserve opera praticando pesca 100% sostenibile e ispira le proprie azioni ai principi di tutela dei mari e di protezione della biodiversità marina.

La Pesca Sostenibile

I prodotti ASdoMAR sono prevalentemente certificati Friend of the Sea secondo i requisiti per la pesca sostenibile e la responsabilità sociale attentamente monitorati da certificatori esterni accreditati.

In taluni casi, la materia prima tonno è accompagnata da altre certificazioni similari o equipollenti, a testimonianza dell’impegno a mantenere una filiera controllata nonostante le oggettive difficoltà che hanno interessato negli ultimi anni il procurement e le supply chain mondiali anche nel nostro settore di riferimento.

Ci approvvigioniamo solo da fornitori che garantiscono materia prima ittica proveniente da pescherecci certificati Dolphin-Safe dall’Earth Island Institute, in linea con quanto previsto dallo schema Friend of the Sea.

Non acquistiamo tonno rosso (Thunnus thynnus) né altre specie in pericolo.

Richiediamo ai nostri fornitori solo specie di tonno e sgombro provenienti da stock ittici non sovrasfruttati.

Trattiamo solo materia prima ittica catturata secondo metodi di pesca poco impattanti e selettivi, in grado cioè di limitare la cattura accidentale di specie non oggetto di pesca. Non utilizziamo tonno pescato con tecniche distruttive, come longliners (palangri) o grandi reti derivanti.

Ci approvvigioniamo di materia prima ittica solo da flotte e pescherecci non segnalati nella lista IUU (pescherecci illegali) e da pescherecci identificati da un proprio registro sanitario europeo.

Acquistiamo materia prima non trasbordata in mare, se non con osservatori indipendenti a bordo.

Controlliamo che ogni acquisto sia in conformità alle procedure definite internamente all’Azienda e ai requisiti dei nostri capitolati, impegnandoci a monitorare la tracciabilità della materia prima ittica.

Tonno
Zero Spreco

La lavorazione del tonno genera oltre il 50% di scarti che, solitamente, sono conferiti in discarica.

Generale Conserve riutilizza al 100% questi scarti per la produzione di farine di pesce per la zootecnia.

Non si butta
via niente!

Facciamo in modo che gli scarti di lavorazione trovino una seconda vita

Via la testa,
via la coda

Prima della cottura il tonno viene tagliato e privato delle parti esterne

Il tonno si pulisce,
ma non si scarta

Il tonno viene pulito e vengono estratte le parti destinate ad altri utilizzi

…e rimane tutto il buono
da mangiare!

In questo modo diminuiscono i rifiuti e tutto viene utilizzato

Scarica qui

il pdf completo del Bilancio di Sostenibilità 2024